Salone OFF: 3 giornate di eventi alla Casa nel Parco

10, 15 e 17 maggio 2025

Salone Off 2025 9-20 maggio, XXI edizione


Sabato 10 maggio

ore 10.30-12.00

Letture e laboratorio ludico per bambini 6-10 anni e famiglie

Giochiamo con le parole in scatola

A cura di Cooperativa Sociale L’Arcobaleno

Incontro “per giovani menti” a partire dalla lettura teatralizzata dei volumi della collana “Scatoline” curata da Vera Gheno per effequ editore, 2024. “Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire” (V. Gheno). 

Attività proposta all’interno del progetto Extra 2, di cui la Cooperativa L’Arcobaleno è partner, nell’ambito del bando RisAlto promosso da Compagnia di San Paolo.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.
+39 3408641728


Giovedì 15 maggio

ore 18.00

Esposizione di disegni ad acquerello

A cura delle pittrici corsiste del 1° corso di acquerello della Casa nel Parco. Docente Andrea Bella.
Gli acquerelli possono essere acquistati con offerta libera. Il ricavato viene devoluto al fondo povertà educativa della Fondazione Mirafiori.

Ingresso libero e gratuito.
info@andreabella.it | +39 3387950426 (solo whatsapp)
IG @andrea_bella_concept 

ore 18.30-19.30 

Reading

Le parole tra noi, da leggere e da salvare 

A cura di Le Compagne di banco

Si legge, si chiacchiera e si raccolgono pensieri e parole da salvare nella cassetta delle lettere del progetto “Le parole tra noi da salvare”.
Alcuni libri della “Biblioteca condivisa e diffusa” si aggiungono al “Bazar dei libri della Casa nel Parco” per offrire nuove letture.

Non è necessario portare il proprio libro, vi saranno libri a disposizione. Portare, se possibile, un telo o un tappetino.

Compagne di banco è un’associazione culturale che rimette al centro i valori della condivisione e della costruzione comuni, dando vita a spazi di incontro fatti di parole, libri, silenzio. Il progetto “Le parole tra noi da salvare” nasce per ridare senso alla scrittura a mano, come gesto di cura verso le parole e le persone a cui si dedica il tempo per scrivere. Nella cassetta delle lettere si mettono bigliettini, lettere, parole da salvare e la raccolta contribuirà a creare un’opera artistica collettiva per condividere le parole della città. 

Ingresso libero e gratuito.

info@compagnedibanco.itwww.compagnedibanco.it
FB @compagnedibanco90 –  IG @compagnedibanco1990/ 

ore 19.30

Locanda nel Parco _ la ristorazione della Casa del Quartiere

 “Letture…. da Gustare” 

I segreti della tavola di Montalbano.
Omaggio a Camilleri.

La proposta gastronomica della serata omaggia la cucina di Montalbano con una selezione di due ricette raccolte nel volume “I segreti della tavola di Montalbano. Le ricette di Andrea Camilleri.” di Stefania Campo, edito da Il Leone Verde, acquistabile presso la Locanda nel Parco nei giorni del Salone OFF dal 9 al 20 maggio 2025.

I piatti saranno accompagnati da letture di estratti dei romanzi di Camilleri, con protagonista il commissario siciliano, a cura del Gruppo Donne di Mirafiori Sud.

Menù della serata
sarde al beccafico
pasta ‘ncasciata

A cura di: Cooperativa Sociale Mirafiori
In collaborazione con: Mirafood – Comunità Slow Food e il gruppo Donne di Mirafiori sud per tutte le donne.
All’interno del palinsesto “Letture…. da Gustare” Salone OFF, a cura della giornalista Federica De Luca

Per informazioni e prenotazioni: 
Costo inclusa acqua e coperto: 15 euro
Su prenotazione entro il 13 maggio 2025. A pagamento.

locanda@cooperativamirafiori.com  – +39 3456878874 
FB @lalocanda.nelparco | IG  @locandanelparco


sabato 17 maggio

ore 10.30-12

Incontro aperto per genitori e nonni. Potete portare i vostri bimbi e nipoti.

La genitorialità oggi. Cosa cambia.
Spazio Mamma incontra Silvana Quadrino


A cura di: Fondazione Mirafiori. In collaborazione con: UPPA, Istituto Change Torino e Libreria Gulliver.

Silvana Quadrino. Psicologa, Psicoterapeuta, Docente di comunicazione e counseling, responsabile progettazione in ambito sanitario presso Istituto Change Torino. Ha  scritto numerosi libri sulla comunicazione e il counselling, libri per i genitori, “Parlare con i bambini”, “Diventare grandi, insieme”, per nonni “Si fa presto a dire nonni…Una mappa per navigare tra generazioni diverse”, per papà “A cosa serve un papà. Essere padri superando modelli e ruoli del passato”. 

Ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti disponibili.
info@fondazionemirafiori.it  – 0116825390 

FB e IG @casanelparco

Condividi: